Sostenibilità e Responsabilità Sociale di Impresa

PROGETTI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA

La Responsabilità Sociale d’Impresa è uno strumento di gestione attraverso il quale le aziende integrano le attività sociali e ambientali nelle operazioni commerciali e nelle interazioni con i loro stakeholder.

La RSI orienta le imprese a condurre la loro attività in modo etico, cercando un equilibrio sostenibile con il loro impatto ambientale, economico e sociale, nel rispetto prioritario dei diritti umani; è quindi un concetto strategico di gestione aziendale, diverso da iniziative di beneficenza, sponsorizzazione o supporto filantropico.

Il concetto di Corporate Social Responsibility che sviluppiamo con le aziende clienti va quindi oltre il rafforzamento della reputazione e della percezione del marchio: si allinea alle esigenze e alla capacità realizzativa di queste imprese, crea valore e sviluppo sostenibile della loro redditività economica.

Per noi, la Responsabilità Sociale d’Impresa deve essere utilizzata come parametro di relazione per misurare e rendicontare le prestazioni aziendali rispetto alle prestazioni economiche e sociali attese e all’impatto ambientale, con attenzione a tutti i portatori d’interesse. Lo sviluppo di un progetto di CSR infatti tende ad allineare le imprese all’obiettivo di una crescita sostenibile, e a fornire un insieme più completo di parametri di misurazione basati sul valore condiviso.

I temi che analizziamo, rendicontiamo e sviluppiamo nel tempo sono:

  • gestione dell’impatto ambientale
  • approvvigionamento responsabile
  • coinvolgimento degli stakeholder
  • norme e condizioni di lavoro
  • relazioni tra dipendenti e comunità
  • rispetto dei diritti umani
  • formazione al buon governo

 

PERCHÉ È IMPORTANTE?

Un progetto di CSR correttamente implementato può offrire diversi vantaggi competitivi, tra cui un migliore accesso al capitale e ai mercati, l’aumento delle vendite e dei profitti, risparmi sui costi operativi, una migliore produttività e qualità, una base efficiente di risorse umane, una migliore immagine e reputazione del marchio, una maggiore fedeltà dei clienti, migliori processi decisionali e di gestione del rischio, un nuovo impatto sociale ed etico.

Per i datori di lavoro, la RSI è oggi vista come un modo importante per aumentare il vantaggio competitivo, proteggere e aumentare la consapevolezza del marchio e costruire la fiducia con i clienti e i dipendenti.

Lo sviluppo di un progetto di RSI, che seguiamo nel tempo, prevede una serie di attività inserite in ambiti specifici e misurabili:

  • Lavoro in partenariato con le comunità locali
  • Investimento socialmente responsabile
  • Costruzione di relazioni forti con i dipendenti e i clienti
  • Protezione dell’ambiente e sostenibilità