Leadership etica

I valori etici come espressione di guida aziendale e leadership.

IL PERCORSO DI LEADERSHIP ETICA

Nella formazione tradizionale, il tema della leadership è affrontato da più scuole secondo diverse prospettive, tutte però tendenzialmente convergenti sull’idea di esercizio e gestione del potere per l’ottenimento di un preciso obiettivo o risultato.

Il risultato di questa impostazione è un’immagine che assume un tratto quasi romantico, a volte eroico, di un individuo superiore alla media, volitivo e determinato a compiere grandi imprese e adottare comportamenti utili per raggiungere i propri interessi.

Il nostro pensiero è che ogni individuo possa essere un leader etico riconoscendo e accettando i limiti propri e quelli degli altri. Riteniamo che si possano adottare comportamenti prosociali basati su valori solidi, fondamentali per esercitare una leadership etica capace di generare valore attraverso la capacità di gestire le paure, le incertezze, le gioie, così come la fatica.

 

PERCHÉ SCEGLIERE IL PERCORSO DI LEADERSHIP ETICA

Attento a distinguere i bisogni individuali e del gruppo tra quelli fondamentali e quelli indotti, il leader efficace deve sapersi porre in modo che gli effetti provocati dalla “dura legge dei numeri” non prendano il sopravvento e distruggano la cultura organizzativa, impegnandosi a raggiungere conseguenze positive sulla performance lavorativa del suo gruppo.

È un esercizio della leadership che passa attraverso la conoscenza dei più importanti valori etici come il riconoscimento dell’importanza dell’altro e della relazione etica con lui.

L’etica applicata nei nostri percorsi formativi può rappresentare un modello utile e adatto allo sviluppo individuale in ottica di leadership.

La tipologia formativa adottata è quella frontale, con un numero massimo di 20 partecipanti. La modalità è quella del confronto e della riflessione su casi reali propri della realtà organizzata. Vengono utilizzati supporti audio – video ed esercitazioni di gruppo.  

 

ALCUNI PUNTI TEMATICI 

  • Perché è importante la leadership etica
  • Chi è il leader
  • Cos’è l’etica
  • Etica applicata alla leadership
  • Il leader etico  
  • Quali sono le difficoltà dell’essere un leader
  • Come sviluppare la propria leadership etica quotidianamente
  • La responsabilità
  • Analisi delle proprie caratteristiche di leader
  • Importanza della comunicazione etica
  • Lo sviluppo della relazione etica
  • Sostenere la crescita dei collaboratori  

CHIEDI PIÙ INFORMAZIONI