La gestione etica delle conflittualità

Il CORSO DI GESTIONE ETICA DELLA CONFLITTUALITÀ

La maggiore interazione tra le persone, tipica della società sempre più dinamica e allargata, determina un aumento diretto delle probabilità di generare conflittualità interpersonali.

Molta parte di queste situazioni non è dovuta a fatti oggettivi di particolare gravità per i quali si contende, ma è l’espressione di un disagio tra le parti generato da incompetenze relazionali, fraintendimenti, errata percezione degli obiettivi individuali.

Quanti costi diretti e indiretti comportano per un’azienda le conflittualità interne ed esterne. Troppo spesso non vengono considerati con attenzione e quindi non meritano, per molti manager, un preciso investimento formativo.

 

PERCHÉ SCEGLIERE IL CORSO DI GESTIONE ETICA DELLA CONFLITTUALITÀ

Partendo dal concetto che non si può evitare il conflitto in assoluto, è possibile invece apprendere quegli strumenti etici necessari alla gestione del conflitto in modo da produrre un risultato utile al sistema azienda. Se il conflitto è in molti casi inevitabile, è necessario imparare a riconoscerlo fin dall’inizio e impegnarsi attivamente nella sua riduzione in modo costruttivo. Una gestione etica dello scambio che porta i partecipanti a vederlo come un momento di opportunità collettiva, di crescita personale nella collaborazione con gli altri.

 

ALCUNI PUNTI TEMATICI

  • In cosa consiste un conflitto?
  • Cosa significa gestire un conflitto?
  • Cause scatenanti di un conflitto interpersonale
  • La spirale involutiva del conflitto
  • Differenziare la richiesta dalla pretesa
  • Gestire l’aggressività
  • Gestire la paura dell’altro  

CHIEDI PIÙ INFORMAZIONI