BUSINESS ETHICS

Strumenti e valori etici applicati oggi per migliorare il futuro

 

Crediamo fermamente nella necessità di non dimenticare le origini e l’importanza delle nostra socialità, i valori etici, le origini del gruppo sociale, del campanile e della economia etica sviluppata intorno alle due grandi regole monastiche e all’economia mercantile.

La società ha trasformato nel tempo in utilitarismo puro l’originario significato di economia: oikos – nomos,  che letteralmente indicava l’attività di organizzazione regolamentata delle risorse per il bene della collettività. Per questo motivo ha accettato passivamente come un fatto collaterale il concetto di massimizzazione del profitto individuale fine a se stesso, come fine ultimo o addirittura unico, dell’agire umano.

Interesse personale non deve necessariamente coincidere con egoismo. La soddisfazione dei propri bisogni è infatti un diritto naturale, morale e giuridico , senza per questo dovere necessariamente nuocere agli altri.  

Possiamo far risalire la Business Ethics ai primi germogli dell’economia civile che si svilupparono con il Cristianesimo, in particolare con il pensiero monastico.
All’interno di questo, il movimento francescano, che promosse le prime grandi istituzioni di economia civile con i Monti di Pietà, sosteneva che il benessere non fosse possibile senza una mercato solidale frutto di buone relazioni. Fino alle soglie del Settecento l’economia degli Stati italiani era fra le più avanzate del mondo, dando luogo al movimento intellettuale dell’economia civile. Ciò che veniva elaborato in Italia in campo economico fino alla metà del secolo XVIII aveva una valenza internazionale di primo livello, tanto da influenzare anche il pensiero di Adam Smith.

La business Ethics che offriamo attraverso l’utilizzo strumenti e valori etici adattati al mondo moderno, ricalca le orme dell’economia civile, ovvero di quel  patrimonio della storia economica italiana che ha incentrato i propri strumenti operativi sui principi propri dell’etica, che per loro stessa natura tendono a valorizzare la persona e accoglie utilmente le differenze. La Business Ethics si assume così il compito di fare in modo che all’interno di un’organizzazione ogni individuo possa agire secondo un codice etico per sentirsi degno e apprezzato.
Grazie a questo approccio si vogliono favorire i meccanismi della fiducia e della produttività attraverso la cooperazione e la collaborazione, facilitare il comportamento etico e quindi lo sviluppo della persona nel rispetto dei valori fondamentali della dignità umana.

Business Ethics per noi significa in sintesi generazione di beni relazionali.

 

RICHIEDI PIÙ INFORMAZIONI